Home > Attività
Il progetto CreAbility si sviluppa attraverso cinque attività principali, pensate per accompagnare e supportare concretamente chi opera – o vuole operare – nel settore culturale e creativo, inteso in senso ampio e trasversale: moda, artigianato, design, intervento artistico, produzione culturale e tutte le realtà ibride che si muovono a cavallo tra questi ambiti, spesso in forma indipendente o informale.
Il progetto prevede 5 macro-attività:
Come si può rafforzare la strategia di comunicazione nel settore culturale e creativo?
CreaTraining offre corsi e seminari online, gratuiti e accessibili a tutti pensati per fornire competenze di base per comunicare in modo efficace e sostenibile.
I contenuti sono progettati pensando alle esigenze di realtà piccole, indipendenti e ibride, spesso prive di risorse strutturate ma ricchissime di visione e iniziativa. A guidare i corsi sono professionisti che uniscono alla competenza formativa una conoscenza diretta del settore.
Come si può crescere nel settore culturale e creativo, a partire dalle risorse e dalle competenze già presenti?
CreaCoach è un percorso di coaching personalizzato rivolto a chi opera nel settore culturale e creativo, con l’obiettivo di accompagnare la crescita di progetti e realtà attive in ambiti come l’artigianato, la moda, l’arte e la produzione culturale indipendente.
Il team di CreaCoach è composto da formatori e professionisti che hanno consolidato il proprio lavoro sul campo e conoscono da vicino sfide, potenzialità e traiettorie possibili per chi costruisce cultura dal basso.
Il coaching proposto mira a rafforzare l’identità dei progetti, migliorarne la comunicazione, affinare gli strumenti di progettazione e contribuire a una crescita consapevole e sostenibile.
La piattaforma CreaNet è uno spazio digitale per scambiarsi idee, progetti, eventi, opportunità e informazioni utili, e per facilitare il contatto tra soggetti che, pur operando nello stesso settore, spesso non si conoscono.
Vogliamo far emergere la dimensione collettiva del settore culturale e creativo: una comunità viva, consapevole e in grado di attivarsi in rete, condividendo saperi e risorse.
CreaCampus è un’iniziativa realizzata in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, e si articola in due attività distinte:
Un’occasione per portare in aula storie, pratiche e visioni che spesso restano invisibili, ma che rappresentano un patrimonio creativo e sociale prezioso.
CreaCheck unisce due anime complementari: da un lato, il monitoraggio continuo delle attività progettuali, coordinato da un board tecnico-scientifico, per garantire coerenza, efficacia e possibilità di adattamento in itinere; dall’altro, un’attività di ricerca più ampia, ispirata a una visione beckeriana del mondo dell’arte, che esplora reti, pratiche e regole delle piccole realtà culturali coinvolte.
Questa doppia prospettiva permette non solo di valutare ciò che accade, ma anche di comprendere in profondità i contesti, le logiche e le dinamiche che li attraversano.
CreAbility si rivolge a un’ampia varietà di attori che popolano il campo culturale e creativo: piccole attività imprenditoriali, realtà di auto-produzione, hobbismo, ma anche istituzioni e associazioni.
Particolare attenzione è rivolta a quelle realtà che offrono percorsi formativi e umani volti a offrire sbocchi professionali, favorendo percorsi di inclusione sociale.
Il Progetto si rivolge a quelle realtà che ogni giorno costruiscono percorsi formativi, sociali e culturali, anche in contesti difficili, trasformando saperi informali in skill lavorative e valorizzando la diversità e la creatività come motori di inclusione e innovazione.