Hubs

C.A.T. – City Ambassadors Team

C.A.T. – City Ambassadors Team nasce per far conoscere realtà che promuovono coesione sociale e integrazione culturale. Vincitrice del bando “La Scuola dei Quartieri” del Comune di Milano nel 2020, crea reti e progetti con enti e associazioni locali per valorizzare il territorio. È parte del “Patto di Collaborazione – Parco Nervesa” e collabora con numerosi partner istituzionali e sociali.

Afro Fashion Association

Afro Fashion Association è un’organizzazione no-profit fondata nel 2015, con sedi in Italia e Africa sub-sahariana. Promuove la moda, l’arte e la cultura come strumenti di scambio interculturale, empowerment e sviluppo sostenibile. L’associazione sostiene la diversità, l’inclusione e l’empowerment femminile, offrendo opportunità per studenti e professionisti, e creando una piattaforma per designer africani e BIPOC.

Le Réseau

L’associazione Le Réseau è uno spazio di riflessione su Migrazione, Intercultura e Cooperazione Internazionale, nata a Parma nel 2000 e composta da italiani e africani. Promuove un approccio culturale all’immigrazione, valorizzandone le opportunità e favorendo il dialogo. Sostiene giovani talenti artistici stranieri e di seconde generazioni, offrendo visibilità e occasioni di partecipazione in una società multietnica

E4Impact Foundation

E4Impact Foundation, riconosciuta come impresa sociale, è un’organizzazione che supporta l’avvio e la crescita di nuovi business in Africa, attraverso MBA, programmi imprenditoriali, acceleratori d’impresa e progetti di sviluppo. Nata nel 2010 come iniziativa di ALTIS-Università Cattolica del Sacro Cuore, nel 2015 si è trasformata in Fondazione per iniziativa di un gruppo di importanti aziende italiane. Attualmente opera in 21 Paesi Africani e ha 8 uffici nel continente.

Scuola Superiore d’Arte Applicata del Castello Sforzesco

Alla Scuola d’Arte del Castello Sforzesco si insegnano discipline tradizionali come vetrata, mosaico, incisione, ma anche tecniche di disegno classiche e digitali, con corsi trimestrali o annuali.

Ilaria Amato

Giornalista, esperta di sostenibilità, temi femminili, attualità, moda, cultura. Docente al Lab on Storytelling in Fashion And Food all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, insegna Comunicazione Responsabile nelle aziende, oltre che al Milano Fashion Institute. È project manager del Convegno Pink&Green di Edizioni Greenplanner dedicato alle donne dell’economia circolare

Fondazione Alfonso Gatto

La Fondazione Alfonso Gatto è un Istituto di Alta Cultura che opera dal 2011 in Regione Campania. La Fondazione tutela l’eredità materiale ed intellettuale di Alfonso Gatto uno dei massimi Poeti del ‘900 italiano e si occupa di progetti culturali e sociali finalizzati alla promozione della cultura e della libertà. Nel corso degli anni ha organizzato numerosi eventi culturali quali: rassegne letterarie e teatrali, premi letterari, concerti, presentazioni, incontri, seminari e laboratori in Italia e all’estero.
Attualmente è impegnata su progetti editoriali, di rigenerazione urbana e scambi culturali per le mobilità internazionali di studenti universitari. È promotrice dell’Istituto di Poesia Contemporanea in collaborazione con il Centro di ricerca universitaria Alfonso Gatto dell’Università degli studi di Salerno.
La Fondazione Alfonso Gatto infine dal 2015 è animatrice del progetto di innovazione sociale Muri d’Autore importante iniziativa che coniuga la rigenerazione urbana, la poesia e l’arte pubblica.

Elisa Vladilo

Elisa Vladilo è un’artista specializzata in arte e design urbano, nota per l’uso innovativo del colore e dello spazio nelle sue opere. I suoi lavori, che spaziano tra tele, installazioni e interventi site-specific, utilizzano colori puri e saturi – rosa, arancio, giallo, verde e azzurro – per evocare sentimenti positivi e riflessivi. Le sue installazioni, spesso concepite come wall-painting, rispettano e valorizzano l’identità dei luoghi, creando ambientazioni uniche che mirano a rendere gli spazi più vitali e umani. Vladilo considera il colore non solo un mezzo decorativo, ma una dimensione emotiva che anima e trasforma l’ambiente, in un dialogo rispettoso con gli elementi architettonici e paesaggistici preesistenti.

Fondazione Contrada Torino

La Fondazione Contrada Torino è una ONLUS costituita nel 2008 per iniziativa della Città di Torino, dell’Università degli Studi di Torino e della Compagnia di San Paolo per tutelare, promuovere e valorizzare il territorio, un ente operativo che nasce per avviare e sostenere la cura dello spazio pubblico.

Associazione Centro Orientamento Educativo – COE

L’Associazione Centro Orientamento Educativo ETS, fondata nel 1959 da Don Francesco Pedretti, promuove dialogo e solidarietà. Dal 1974 è ONG per la cooperazione internazionale e iscritta al RUNTS dal 2024. In Italia sviluppa progetti di Educazione alla Cittadinanza Globale, organizza il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina e MiWorld Young Film Festival. Attiva in Camerun, R.D. Congo, Bangladesh e Guatemala per istruzione, cultura e inclusione sociale, promuove l’arte e l’inclusione urbana in Camerun con progetti cofinanziati dall’UE.