News

Finanza etica, sostenibilità, trasparenza: strumenti su misura per la creatività

Finanza etica, sostenibilità, trasparenza: strumenti su misura per la creatività

Durante l'incontro verranno presentati gli strumenti che la finanza etica mette a disposizione per sviluppare piccoli progetti imprenditoriali

Con quali strumenti la finanza etica può sostenere la creatività?  

Ne parliamo con Claudia Vago, digital project manager di Valori.it, il giornale online di Fondazione Finanza Etica.

Durante l’incontro, che durerà un’ora, Claudia Vago spiegherà la differenza tra finanza etica e finanza sostenibile e presenterà alcuni strumenti concreti a sostegno dello sviluppo di progetti creativi.

Di seguito i contenuti in breve:

  • Che cos’è la finanza etica: caratteristiche e breve storia
  • Differenza tra finanza etica e finanza sostenibile 
  • Il microcredito 
  • I diversi tipi di crowdfunding 


Vi aspettiamo!

Altri articoli che potrebbero interessarti

4 Luglio 2025

3 Luglio 2025

26 Giugno 2025

Sartorie sociali: il 3 luglio presentiamo i primi risultati della mappatura

Sartorie sociali: il 3 luglio presentiamo i primi risultati della mappatura

Durante l’incontro presenteremo i primi risultati dell'indagine conoscitiva sulle sartorie sociali

Giovedì 3 luglio 2025 alle 11.30 su Zoom presenteremo i primi risultati dell’indagine conoscitiva sulle sartorie sociali.

Saranno condivise informazioni significative sulle sartorie sociali attive sul territorio nazionale: modelli organizzativi, modalità di lavoro, partecipazione a reti, punti di forza e criticità.

Questo ciclo di incontri nasce dalla collaborazione tra la Rete Nazionale delle Sartorie Sociali e B&W-Black&White – piattaforma di promozione della moda interculturale e migrante e network di sartorie sociali, con il supporto di CreAbility, che si propone come spazio di confronto e co-progettazione tra realtà del tessile, dell’artigianato e dell’inclusione.

Anche chi non ha ancora partecipato ai precedenti incontri è benvenuto!

Altri articoli che potrebbero interessarti

9 Giugno 2025

26 Maggio 2025

19 Maggio 2025

Un anno di CreAbility: risultati e prospettive

Un anno di CreAbility: risultati e prospettive

Facciamo il punto sul progetto e definiamo insieme le prossime attività.

Giovedì 26 giugno, dalle 9.30 alle 11.30 su Zoom, si terrà un incontro di coordinamento di CreAbility.

 

L’appuntamento rappresenta un momento importante per fare il punto sul primo anno di attività, condividendo i risultati raggiunti, le riflessioni emerse e i temi chiave che il progetto sta sviluppando: cura, prossimità e prosperità.

 

Nel corso dell’incontro saranno inoltre presentate le iniziative in programma per l’autunno e si aprirà uno spazio di dialogo per raccogliere idee su come rafforzare la rete e rendere più efficaci le azioni del progetto.

 

L’invito è rivolto a tutte le persone coinvolte nel percorso di CreAbility, per continuare a tessere insieme la rete di relazioni che rende vivo il progetto!

26 giugno 2025 – ore 9.30-11.30

Altri articoli che potrebbero interessarti

9 Maggio 2025

14 Aprile 2025

10 Marzo 2025

Info-Session Giugno

Info-Session Giugno

Scopri tutte le attività di CreAbility in mezz'ora.

Scopri le attività di formazione, coaching e networking previste dal progetto.

Vieni a conoscere i coach che offrono consulenze personalizzate online per aiutarti a sviluppare la tua attività!

9 giugno 2025 – ore 12.30-13.00

AI per la creatività

Minitraining, News

AI per la creatività

Durante questo incontro esploreremo come l’Intelligenza Artificiale generativa possa diventare un alleato prezioso per le piccole realtà creative – dai laboratori artigiani alle sartorie sociali, dalle associazioni culturali ai collettivi artistici.

  • potenziare la creatività,
  • ottimizzare i tempi e le risorse nei processi di produzione,
  • migliorare la comunicazione e la promozione dei propri progetti.

Il webinar si rivolge a chi è curioso di capire come l’AI possa integrarsi nei propri percorsi artistici e produttivi, anche senza competenze tecniche avanzate.

Obiettivi

Offrire una panoramica chiara e accessibile dell’Intelligenza Artificiale generativa.

Presentare strumenti e pratiche utili per la creatività e l’innovazione nelle attività culturali e artigianali.

Riflettere insieme sulle opportunità e le sfide etiche, pratiche e sociali che l’uso dell’AI comporta.

Stimolare l’interesse verso nuovi linguaggi e tecnologie a supporto dell’economia creativa.

Contenuti

  • Un’introduzione semplice e visiva al concetto, con esempi dal mondo reale.

  • Creatività e AI: come possono collaborare?
    Scopriamo insieme vantaggi, potenzialità ma anche limiti e rischi.

  • Esempi e casi d’uso reali
    Esempi di uso l’AI in ambito moda, arte e artigianato.

  • Tool per iniziare subito: immagini, testi e ispirazioni

  • Breve demo di strumenti gratuiti o facilmente accessibili (es. ChatGPT, Canva con AI, strumenti per generare immagini, naming e testi creativi).

Durante questo incontro verranno presentati alcuni strumenti di Intelligenza artificiale generalisti e che possono essere utili per le piccole realtà della moda dell’artigianato. Gli utenti registrati all’incontro potranno entrare in contatto con nuove possibilità per la creatività, per l’ottimizzazione delle risorse e per la comunicazione.

Al termine dell’incontro metteremo a disposizione una scheda risorse con link ai tool menzionati, tutorial e riferimenti.

I corsi sono riservati agli iscritti alla piattaforma CreaNet. Nel caso tu sia interessato sottoponi qui la tua candidatura.

Durata:

N° lezioni:

Inizio:

N° lezioni:

Durata:

Docenti:

Inizio:

Info-Session Maggio

Info-Session Maggio

La nuova azione CreaCoach in mezz'ora.

Scopri CreaCoach, il programma di coaching personalizzato firmato CreAbility!
Conosci i coach, esplora i temi che potrai approfondire e scopri come prenotare la tua sessione su misura.

19 maggio 2025 – ore 12.30-13.00

Altri articoli che potrebbero interessarti

Parte CreaCoach!

Parte CreaCoach!

Al via CreaCoach: il nuovo servizio di coaching personalizzato.

All’interno del progetto CreAbility prende il via una nuova attività: CreaCoach, un percorso di coaching individuale online pensato per offrire momenti di confronto e accompagnamento su misura. Il lancio ufficiale è previsto per il 15 maggio, mentre sarà possibile prenotarsi a partire dalla settimana successiva.


CreaCoach si rivolge a chi sta muovendo i primi passi nei settori della moda, dell’artigianato e del design urbano: professionisti, ma anche appassionati in cerca di un confronto concreto con chi lavora già sul campo. Durante il percorso, gli iscritti alla piattaforma CreaNet riceveranno supporto su temi come comunicazione, storytelling, gestione dell’equilibrio economico della propria attività… e molto altro ancora.


Scopri CreaCoach e tutte le opportunità di formazione e networking disponibili su questo sito, e accedi alla piattaforma CreaNet per partecipare!

Altri articoli che potrebbero interessarti

10 Gennaio 2025

16 Dicembre 2024

3 Dicembre 2024

Info-Session Aprile

Info-Session Aprile

Il progetto CreAbility e le sue azioni in mezz’ora.

Vieni a sentire le opportunità offerte a chi lavora o è appassionato di moda, artigianato e design.

14 aprile 2025 – ore 12.30-13.00

Altri articoli che potrebbero interessarti

Info-Session Marzo

Info-Session Marzo

Il progetto CreAbility e le sue azioni in mezz’ora.

Vieni a sentire le opportunità offerte a chi lavora o è appassionato di moda, artigianato e design. E vieni a conoscere il team!

17 marzo 2025 – ore 12.30-13.00

Altri articoli che potrebbero interessarti

1 Luglio 2024

Milano

La Rete delle Sartorie Sociali si unisce a CreAbility!

La Rete delle Sartorie Sociali si unisce a CreAbility!

La neonata rete delle sartorie sociali è entrata nella nostra community

La Rete delle Sartorie Sociali, costituita il 25 gennaio scorso a Termoli, si unisce al progetto CreAbility! La rete raccoglie circa trenta sartorie sociali impegnate nella sostenibilità e nell’inclusione, valori che sono anche al centro della nostra community.

Le sartorie sociali non sono solo laboratori artigianali, ma spazi di opportunità, formazione e riscatto per persone in situazioni di fragilità. Il loro ingresso in CreAbility arricchisce il nostro ecosistema di realtà creative attente alla generazione di impatto sociale.

Ne ha parlato Silvia Mazzucotelli Salice in un’intervista con la redazione di Secondo Tempo, in cui racconta il ruolo di CreAbility nel sostenere progettualità innovative e inclusive. Leggi l’articolo completo nel link qui sotto!

Altri articoli che potrebbero interessarti